È terminato con un intervento di Maddalena Gissi e la votazione di un documento conclusivo il dibattito dell'Assemblea Nazionale CISL Scuola, i cui componenti domani parteciperanno all'iniziativa unitaria confederale al Forum di Assago (MI). Di seguito e in allegato il testo del documento, approvato all'unanimità.
On-line pubblicazione elenco permessi diritto allo studio anno solare 2019 – periodo settembre/dicembre 2019. Corsi di specializzazione per il conseguimento del titolo di sostegno.
Considerata la particolare urgenza della questione, i sindacati Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno inviato oggi al Capo di Gabinetto una richiesta di immediata apertura dei tavoli tematici previsti dall'intesa del 1° ottobre, sottolineando in modo specifico quello relativo ai docenti con diploma magistrale.
Una corretta valutazione dell’intesa sottoscritta il 1° ottobre al MIUR può essere fatta solo tenendo conto delle diverse posizioni che si sono confrontate durante un negoziato lungo e complesso, nel corso del quale la parte pubblica si è sempre mostrata molto articolata al suo interno, come dimostrato dalla formula “salvo intese” con cui il Consiglio dei Ministri del 6 agosto aveva licenziato il decreto Bussetti. Poi è sopravvenuta una crisi di governo, risolta con la formazione di un nuovo Esecutivo e conseguenti avvicendamenti al vertice del ministero dell’istruzione.
Un’intesa positiva, un risultato che non era affatto scontato, frutto di una complessa fase di confronto con interlocutori diversi, su una materia estremamente delicata e nella quale è sempre difficile individuare i necessari punti di equilibrio”. Questo il giudizio di Maddalena Gissi, segretaria generale della Federazione Scuola, Università e Ricerca CISL sull’intesa da poco sottoscritta al MIUR.
Incontro Formativo per tutti i DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO , da Gae e Concorso e rispettivi Docenti Tutor. ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA: Bilancio delle conpetenze, patto per lo sviluppo professionale, portfolio, peer to peer, tutor etc
Misure per i precari, prosegue oggi il confronto fra sindacati e MIUR. Continua il nostro impegno per dare soluzioni alle legittime aspettative di stabilizzazione e alla necessità di assicurare il più efficace funzionamento delle nostre Istituzioni Scolastiche.
Diritto allo studio anno solare 2019 per frequenza corsi di specializzazione per il conseguimento del titolo di sostegno - Proroga termine di scadenza istanze. La scadenza del termine di presentazione delle istanze per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio all'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo è prorogata al 4/10/2019.
La CISL Scuola, in linea con l'impegno assunto dalla CISL e dal movimento sindacale anche a livello internazionale, prende apertamente posizione a favore delle iniziative previste nell'ambito della settimana sul clima (WeekForFuture) che avrà il suo culmine nel vertice delle Nazioni Unite (Climate Action Summit 2019) a New York il 23 settembre. Sostiene la partecipazione responsabile di tutti gli studenti e le studentesse alle iniziative programmate.(Salvatore Inglima, Segretario Generale CISL Scuola Bergamo)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre 2019 sono state rese note le date di svolgimento delle prove scritte del concorso pubblico per esami e titoli a 2004 posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi, che si terranno il 5 e 6 novembre 2019.
“Avevamo molto apprezzato la tempestività della convocazione dell’incontro di oggi, così come la scelta degli argomenti all’ordine del giorno, avvio dell’anno scolastico e precariato, tema quest’ultimo di particolare urgenza e come tale indicato dallo stesso ministro nelle sue prime dichiarazioni.